PARMA

pr-manuparma.jpg
duomo-battistero.jpg
battistero-cupola.jpg
interno-duomo.jpg
interno-duomo-cupola.jpg
antelami.jpg
battistero-1.jpg
PIAZZA-GARIBALDI-2.jpg
Visite-guidate-int-4.jpg
oltretorrente-1.jpg
teatro-regio-1.jpg
teatro-farnese.jpg
pr-3-manuparma.jpg
pr-manuparma.jpg
duomo-battistero.jpg

VISITARE PARMA – TOUR DI PARMA – MEZZA GIORNATA

Parma è una splendida città, sorta sull’antico tracciato della via Emilia e  nel Medioevo  snodo cruciale della via Francigena, al centro della fertile terra della valle del Po. Il centro storico di Parma è ancora oggi a misura d’uomo e lo si può attraversare piacevolmente a piedi. È difficile non subirne il fascino, per l’eleganza di chiese, piazze e palazzi che ne evocano gli antichi splendori e per la passione per la buona cucina, la musica e l’opera in particolare che si respirano nell’aria. Sono tante  le sorprese che questo tour ha in serbo per i visitatori più curiosi.

La visita guidata alla città di Parma non può prescindere dal complesso monumentale di Piazza Duomo, dove la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano un angolo medievale di rara suggestione.

La Cattedrale, opera insigne dell’arte romanica, custodisce opere pregevoli quali la lastra con la Deposizione di Benedetto Antelami, oggi murata nel transetto destro della chiesa. L’interno, è abbellito da  un grandioso ciclo di affreschi cinquecenteschi culminante nella cupola affrescata da Correggio con l’Assunzione della Vergine Maria, uno dei capolavori della pittura italiana del primo Cinquecento, da cui ebbe inizio la nuova campagna decorativa della chiesa.

A pochi passi si trova Battistero di Parma, costruito con prezioso marmo rosso di Verona a partire dal 1196 da Benedetto Antelami e dalla sua bottega, tra i monumenti  maggiormente rappresentativi dell’arte europea nel momento del passaggio dal Romanico al Gotico e monumento-simbolo della città di Parma dall’epoca della sua costruzione.

La visita prosegue con  una passeggiata per il centro storico per raggiungere Piazza Garibaldi, nota anche come Piazza del Comune o Piazza Grande, corrispondente in parte all’antico foro romano scelto in seguito come sede del potere comunale della città, che rappresenta ancora oggi il centro della vita cittadina, sulla quale si affacciano stupendi palazzi come il Palazzo del Capitano, il Palazzo del Comune e il Palazzo del Governatore ma anche i negozi, i ristoranti e i caffè che hanno valso a Parma il titolo di “Città Creativa per la Gastronomia Unesco”.

L’itinerario conduce successivamente alla Chiesa di Santa Maria della Steccata, splendido esempio di architettura rinascimentale, sorta attorno ad un’immagine miracolosa anticamente venerata a Parma, che racchiude pregevoli opere di scuola parmense e il capolavoro della maturità di Parmigianino, e al celebre Teatro Regio, uno dei templi della musica operistica dove  hanno suonato, cantato e lavorato artisti di fama internazionale, da Paganini a Verdi, Toscanini, la Callas e Beniamino Gigli.

Tra i monumenti di maggiore rilievo della città è infine lo scenografico Teatro Farnese, effimero e delicato gioiello racchiuso nell’austero Palazzo della Pilotta, fatto costruire agli inizi del Seicento dai Farnese come imponente contenitore dei servizi della corte, ed ancora, appena attraversato il torrente, il Palazzo Ducale con il suo Giardino, luogo di delizie e di piaceri della corte farnesiana.

Prenota il tour

TOUR DI PARMA – GIORNATA INTERA

Per i visitatori meno frettolosi, il tour di giornata intera di Parma ha in serbo ancora tante sorprese. Si può rimanere affascinati dalla Chiesa e dal Monastero di San Giovanni Evangelista, con i suoi chiostri, la Biblioteca e l’Antica Spezieria, luoghi in cui si respira ancora oggi una intensa spiritualità,  oppure  imbattersi,  oltrepassata una monumentale cancellata a due passi dalla frequentatissima strada Cavour, nello spazio suggestivo della  celebre  Camera della Badessa, la prima opera di Correggio a Parma, un capolavoro di illusionismo e di rivisitazione mitologico-antiquariale dal significato ancora oggi in parte sfuggente. Una visita al Museo Glauco Lombardi è raccomandata ai visitatori   interessati alla storia ottocentesca e napoleonica, ma anche ai semplici curiosi  per la ricchezza e preziosità dei documenti e cimeli legati alla figura di Maria Luigia d’Austria che vi sono esposti.

Per gli appassionati d’arte, l’itinerario prosegue con la visita alla Galleria Nazionale di Parma, per ammirare i capolavori dei grandi maestri di Parma (Correggio e Parmigianino), le opere dell’Accademia parmense e il celebre ritratto di Maria Luigia in veste di Concordia realizzato da Antonio Canova, le opere della bottega antelamica, i fondi oro toscani acquistati dai Borbone nel secondo Settecento, le opere degli artisti bolognesi e veneti, come  Francia e Cima da Conegliano, giunte a Parma nel primo Cinquecento, e la celebre ‘Scapigliata’ di Leonardo. L’ala Nord della Galleria, corrispondente ai locali degli antichi fienili del Palazzo, ristrutturati agli inizi degli anni ‘90 e caratterizzati dagli affascinanti ponteggi di Guido Canali, ospita le opere di artisti del secondo Cinquecento parmense  quali Gerolamo Mazzola Bedoli e Jacopo Bertoia e i capolavori dei Carracci, Bartolomeo Schedoni, Lanfranco, Ricci, Tiepolo, Piazzetta e Canaletto.

Esistono numerose altre possibilità di visita a Parma per gli amanti dell’archeologia e gli appassionati di storia: dal Museo Archeologico Nazionale, già Museo Ducale d’Antichità, istituito nel 1760 per ospitare i materiali rinvenuti nel sito romano di Veleia (tra questi, la celebre Tabula Alimentaria di epoca traianea, una delle maggiori iscrizioni bronzee giunteci dall’antichità romana), alla Biblioteca Palatina, creata all’inizio degli anni sessanta del Settecento, affidata nell’organizzazione del prezioso materiale manoscritto e a stampa all’erudito teatino Paolo Maria Paciaudi ed aperta al pubblico nel 1769, con i suoi preziosi manoscritti  e gli arredi neoclassici, al Museo Bodoniano, che espone la suppellettile tipografico-fusoria e altri cimeli appartenuti all’officina del celebre tipografo saluzzese Giambattista Bodoni, chiamato a Parma a partire dal 1768 a dirigere la Stamperia Ducale.

Prenota il Tour