Parma la città del Profumo

 

002-rid.jpg
003.jpg
Parma-la-citta-del-Profumo-Experience.jpg
004-rid.jpg
007-rid.jpg
Parma-la-Citta-del-profumo-Dettaglio-spruzzo.jpg
010-rid.jpg
011-rid.jpg
Parma-la-citta-del-profumo-Farmacia-di-San-Filippo-Neri.jpg
b-3.jpg
012-rid.jpg
Profumeria-Gianfranca.jpg

 

PARMA la città del PROFUMO

Parma la città del Profumo è un’occasione unica ed esclusiva per immergersi nella storia della città e scoprire, attraverso un suggestivo percorso olfattivo, la tradizione del profumo e i protagonisti della sua filiera a Parma dal 1816 ai giorni nostri. Una storia importante ma ancora oggi poco conosciuta dal grande pubblico.

Le Serre del Parco Ducale ci introducono alla scoperta delle caratteristiche botaniche della famosa “Violetta di Parma”, già presente all’interno del Ducato nella seconda metà del Settecento. Il grande successo riscosso dal piccolo fiore sotto il Primo e Secondo Impero è ampiamente testimoniato dalle collezioni del Museo Glauco Lombardi. Numerosissime sono le tracce della predilezione di Maria Luigia d’Austria per la violetta negli arredi, nelle suppellettili e nelle arti decorative. Da questa passione ebbe origine il profumo, trasformatosi poi in simbolo della Duchessa e della città di Parma.

Visitando il negozio del 1930 della Violetta di Parma potremo ripercorrere le vicende di Ludovico Borsari. Conosceremo i celebri prodotti realizzati dall’azienda Borsari nella prima metà del Novecento e la contemporanea locale industria del vetro rappresentata dall’azienda Bormioli.

Scopriremo la storia delle aziende della filiera del profumo di Parma, sorte molti anni fa, per intuito dei fondatori, in piccoli laboratori, per crescere fino al punto di essere divenute alcuni dei maggiori riferimenti a livello mondiale per packaging, flaconi, tappi ed etichette della profumeria.

Duecento anni di professionalità e competenza imprenditoriale hanno reso la città di Parma un importante centro produttivo della profumeria internazionale, grazie alla presenza di aziende specializzate nella creazione di essenze e nella realizzazione di tutti i componenti del prodotto. La filiera completa legata al mondo del profumo rende ancora oggi Parma un caso unico in Italia.

La nostra esperienza si concluderà con la visita ad un Flagship Store di Acqua di Parma, per conoscere il brand dalle origini alle nuove declinazioni, e una coinvolgente esperienza sensoriale visivo-olfattiva di avvicinamento alla Profumeria artistica realizzata presso una delle Profumerie storiche del centro.

Vuoi saperne di più?

Contattaci

La mostra evento Parma la città del Profumo, ideata da CNA Parma in collaborazione con Mouillettes & Co, è inserita nella programmazione ufficiale di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 + 2021.

Quando la mostra Parma la città del Profumo non è aperta al pubblico, potremo approfondire la conoscenza di una delle linee di fragranze di Acqua di Parma (Colonie, Blu Mediterraneo, Signatures of the Sun, Le Nobili, Note di Colonia) presso un Flagship Store del centro.

Potremo in alternativa visitare l’Antica Farmacia di San Filippo Neri, un luogo affascinante, nascosto nel cuore del centro storico, custode del patrimonio cosmetico e farmaceutico della città. Un laboratorio galenico risalente al 1789, il luogo perfetto dove scoprire, toccare ed annusare le materie prime utilizzate da speziali e aromatari e visionare gli antichi ricettari basati su ingredienti naturali.